Differenza tra Pietra Lavica Etnea e Cordierite

Pro e Contro dei Due Materiali più utilizzati per la cottura della pizza.

Scopri Quale Scegliere per le Tue Esigenze Culinarie

Pietra lavica etnea e cordierite sono due dei materiali più popolari utilizzati oggi per la cottura, in particolare per la preparazione di pizze, pane e altri alimenti che richiedono temperature elevate e distribuzione uniforme del calore. In questo articolo, esploreremo le differenze fondamentali tra questi due materiali, analizzando i loro pro e contro per aiutarti a fare una scelta informata.

Pietra Lavica Etnea

Pro

  1. Naturale al 100%: La pietra lavica etnea proviene dalle eruzioni del vulcano Etna in Sicilia, rendendola un materiale completamente naturale.
  2. Eccellente conduzione del calore: Questa pietra è famosa per la sua capacità di trattenere e distribuire uniformemente il calore, ideale per una cottura omogenea.
  3. Durabilità: La pietra lavica è estremamente resistente e può durare molti anni con la giusta manutenzione.
  4. Proprietà antiaderenti naturali: La superficie della pietra è naturalmente antiaderente, eliminando la necessità di oli o spray da cucina.
  5. Made in Italy: Tutte le nostre piastre sono realizzate alle pendici dell’Etna, utilizzando solo la migliore Pietra Lavica proveniente dalle cave di Belpasso.
  6. Personalizzabile: Trattandosi di un prodotto artigianale è possibile personalizzare in ogni dettaglio ogni piastra.

Contro

  1. Peso: La pietra lavica è molto pesante, il che può renderla difficile da maneggiare e spostare.
  2. Costo: Essendo un materiale naturale e di alta qualità, può essere più costoso rispetto ad altre opzioni.

Clicca qui per scoprire la nostra selezione

Cordierite

Pro

  1. Leggerezza: Rispetto alla pietra lavica, la cordierite è generalmente più leggera e facile da maneggiare.
  2. Costo inferiore: Solitamente, la cordierite è più economica rispetto alla pietra lavica, rendendola una scelta accessibile per molte famiglie.

Contro

  1. Meno naturale: Sebbene la cordierite dovrebbe essere un agglomerato di sostanze naturali, subisce processi industriali e non ne è certa la composizione.
  2. Distribuzione del calore: Non trattiene e distribuisce il calore altrettanto uniformemente come la pietra lavica.
  3. Durabilità: Anche se resistente agli shock termici, può non durare tanto quanto la pietra lavica se sottoposta a uso continuo e intensivo.
  4. Made in Cina: La maggior parte di queste piastre viene prodotta in Cina.

Scegliere tra pietra lavica etnea e cordierite dipende dalle tue esigenze specifiche in cucina. Se cerchi un materiale totalmente naturale con eccellente conduzione del calore e una lunga durata, la pietra lavica etnea potrebbe essere la scelta ideale. Tuttavia, se il peso ridotto e il costo sono fattori determinanti per te, la cordierite rappresenta una valida alternativa.

Valuta attentamente i pro e i contro e fai la scelta che meglio si adatta alle tue esigenze.

 

Post recenti